un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

Cerca
cosa trovi in questo articolo
un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

Può sembrare scontato, ma scegliere un letto per dormire bene non è una questione da liquidare con una visita frettolosa a un negozio d’arredamento. Riposare bene, sul breve e sul lungo periodo, può fare la differenza su come trascorriamo le nostre giornate, piene di impegni lavorativi e personali.

Un letto per dormire bene è una questione progettuale importante. So che è così per aver testato sulla mia pelle – e sulla mia schiena! – la delicata questione dell’organizzazione della mia nuova camera da letto, così come la scelta dei diversi elementi d’arredo da collocare al suo interno.

Consapevole di sapere poco sull’argomento riposo notturno e benessere in camera da letto, ho deciso di approfondire e, per fare le cose per bene, mi sono rivolta a degli esperti: ho visitato la sede di Perdormire a Pistoia, scoprendo tutti i dettagli del nuovo layout degli showroom dell’azienda e i passi con cui letti e materassi vengono progettati e realizzati, per poi raggiungere le nostre camere da letto.

costruiamo insieme una guida alla progettazione della camera da letto

La mia visita in azienda è il primo passo di una collaborazione che, nel corso del tempo, sarà articolata in una serie di contenuti che spero potranno essere utili come una sorta di guida per la progettazione della camera da letto, dagli aspetti più generali a quelli più specifici di prodotto.

Iniziamo oggi con il primo capitolo del racconto, ovvero quello dedicato alla visita in azienda. Scoprire una realtà a partire dal suo cuore e dalle sue radici è il modo migliore per capire le caratteristiche e le qualità dei prodotti che, molto spesso, possono non risultare evidenti quando li abbiamo davanti in negozio. La prima cosa importante da dire su Perdormire è che l’azienda è un brand del Materassificio Montalese, che nasce nel 1971 a Montale, in provincia di Pistoia. Tutta la produzione avviene in Italia, tra Toscana e distretto del mobile marchigiano.

In un prossimo articolo vi racconterò come vengono prodotti letti e materassi; per me è stato interessantissimo scoprirlo, non avevo mai visitato una fabbrica di questo tipo.

il nuovo layout degli showroom Perdormire: tutti gli ingredienti di un letto per dormire bene

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

Il progetto dei nuovi negozi Perdormire è dello studio Duccio Grassi Architects ed è stato sviluppato intorno ad alcune esigenze particolari:

  • raccontare la cultura del bedding secondo Perdormire
  • far emergere le infinite possibilità di personalizzazione del prodotto
  • offrire al cliente un ambiente ideale per effettuare la scelta del suo nuovo letto, tramite la consulenza dei Wellness Designer, ovvero del personale specificamente formato da Perdormire per fornire ogni informazione e definire il sistema letto personalizzato per ciascun cliente

cosa vuol dire bedding?

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

La camera da letto, all’interno della casa, assolve all’importantissima funzione di offrirci il rifugio perfetto per il riposo e il sonno notturno. La sua progettazione, quindi, deve seguire specifici criteri che, tra gli altri, riguardano anche il sistema letto nel suo complesso, ovvero il bedding. Intorno a questa parola a cui finalmente abbiamo associato un significato, si è sviluppata negli anni una vera e propria cultura del benessere che, da Perdormire, guida ogni scelta di design, realizzazione e anche esposizione dei propri prodotti.

Entrati nello showroom, ci si immerge nel concentrato di accoglienza e morbidezza comunicato da una cornice di colori luminosi, materiali naturali e luci diffuse che fanno da sfondo ai letti in esposizione: tantissimi! Così tanti che, per tentare di non perdermi nel racconto, ho cercato di riordinarli nelle 3 categorie che li raggruppano per tipologia di configurazione base:

 

Ciascun letto Perdomire, fin dalla categoria Basic, rappresenta un sistema completo per offrire il miglior comfort per il riposo notturno. Ogni categoria rappresenta l’approfondimento e l’arricchimento di alcuni elementi specifici, che spaziano dall’estetica, alla funzionalità, all’ergonomia. Approfondiamo in particolare i dettagli dei letti Smart e Premium, che rappresentano il cuore della proposta dell’azienda.

letti Smart: design, funzionalità e prezzo accessibile

La categoria Smart, che per alcuni modelli si arricchisce di un Plus che segnala la presenza di alcune qualità specifiche, fa del contenitore un nodo progettuale importante. Il contenitore, infatti:

  • può essere alto ben 30 cm, replicando la capacità di un armadio vero e proprio
  • può limitarsi a un’altezza di 20 cm, lasciando più spazio per pulire sotto il letto e alleggerendo visivamente il sistema, avvicinandolo all’estetica di un letto senza contenitore

 

In questa categoria rientra uno dei miei letti preferiti, il Cloe, che ha testata unica e un dettaglio laterale che lo rende inconfondibile.

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere
dettaglio laterale della testata del letto Cloe

In showroom mi hanno però raccontato che la tipologia di testata che riscuote il maggior numero di preferenze da parte dei clienti è quella con doppio cuscino, come quella proposta dallo studio Spalvieri & Del Ciotto per Milord e reinterpretata dagli stessi progettisti con il letto Intreccio.

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

La categoria Smart concentra molte collaborazioni dell’azienda con progettisti esterni: Spalvieri & Del Ciotto, come abbiamo appena visto, ma anche Fabio Novembre e la Domus Academy, i cui studenti hanno disegnato un letto in cui la testata assume una funzionalità specifica e sorprendente.

Si chiama Bridge e la sua testata ospita una coppia di prese USB, perfette per mettere in carica il proprio dispositivo elettronico, e alcune fenditure orizzontali, dove in un attimo è possibile infilare il tablet o il libro preferito prima di mettersi a dormire.

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere
nel letto Bridge il bottone nasconde una presa USB
un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere
la fenditura orizzontale della testata di Bridge può ospitare libri o dispositivi elettronici

letti Premium: sapete che possono essere messi a centro stanza?

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere
letto Nizza, categoria Premium

I letti della categoria Premium hanno una caratteristica importante: la loro testata è rifinita sia sul fronte che sul retro e quindi possono essere collocati anche a centro stanza. Io, che amo moltissimo questa configurazione della camera da letto (e ve l’ho raccontato anche in un articolo dedicato), ho preso subito nota di questa qualità specifica e conto di potermela giocare in un prossimo progetto.

La struttura dei letti Premium, inoltre, è in legno multistrato e ospita una rete ergonomica dotata di balancelle e cursori di rigidità, perfetti per sostenere al meglio la schiena e garantire un comfort personalizzato.

come si personalizza un letto Perdormire

Un letto capace di regalare ore di perfetto riposo e di essere sia bello che funzionale è, secondo Perdormire, personalizzabile praticamente all’infinito in tutte le sue parti. Questa possibilità è subito chiara a chiunque visiti uno showroom di nuova generazione: display dal design semplice e intuitivo, liberamente accessibili, mostrano elementi, materiali e colori con cui ciascun letto può essere accessoriato e rivestito.

Per me, che faccio la progettista e per i lavori di interior design lavoro con moodboard e palette, questa ampia disponibilità di finiture è perfetta perché so che può dare risposta a qualunque necessità di su misura della camera da letto.

Vediamo insieme cosa è possibile personalizzare di ogni letto Perdormire, a partire dalla configurazione base di tutti i modelli disponibili a catalogo per le varie categorie (Smart, Smart Plus e Premium).

tessuti

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

25 tipo di tessuto x 330 colori = 8.250 possibilità

Ecco, un buon numero da cui partire, mi pare. 

rivestimenti dei letti Perdormire sono raccontati su grandi pannelli decorativi che, oltre a colorare lo showroom, danno subito l’idea delle diverse palette e texture dei tessuti, che spaziano in un ambito molto ampio: da quelli antimacchia al bouclé e persino all’Ariel, che nasce dalla filiera del riciclo del PET e che quindi, oltre che bello, è anche buono. In showroom sono inoltre disponibili le tirelle delle varie collezioni di tessuti, comodissime per lavorare a moodboard multimateriale.

piedini

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

piedini di un letto sono come l’attacco a terra di un edificio: devono essere coerenti con la struttura di quello che c’è sopra e, insieme agli altri elementi, raccontare uno stile, un’esigenza, una qualità specifica. 

Scegliere un piedino da Perdormire è divertente come pescare in un contenitore pieno di sorprese

Ciascun piedino è contenuto infatti in una vaschetta nera che, sul davanti, riporta una grafica esplicativa del contenuto stesso. A vederla, sembra di poterla selezionare con un semplice tap, proprio come si farebbe con il display di un tablet; e invece nasconde all’interno la sorpresa del piedino vero e proprio, da prendere e studiare da vicino.

reti e materassi

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

La rete e il materasso costituiscono il cuore funzionale del sistema letto. La loro scelta si basa su criteri esclusivamente legati al benessere ed è assolutamente personale. Faccio un esempio pratico così diventa subito chiaro il motivo. Parliamo di materasso. Le due tipologie principali sono:

  • materasso a molle insacchettate (il prodotto top di gamma per questa categoria si chiama Natura)
  • materasso in schiuma, che magari conoscete anche come memory (qui invece parliamo del materasso Genesi)

 

Se arrivo da Perdormire e racconto al Wellness Designer che amo essere avvolta in qualcosa di morbido e coccoloso mentre dormo, di sicuro mi suggerirà un materasso in schiuma, capace di assecondare e accogliere l’anatomia del corpo nelle diverse posizioni del riposo. Il materasso a molle, invece, sarà consigliato a chi ama un sostegno maggiore e più respingente. Va da sé, quindi, che ciascun cliente sceglierà il prodotto più adatto alle proprie esigenze, indipendentemente dall’estetica e dal modello del letto.

Lo stesso criterio può essere applicato alla scelta della rete che, rispetto al modello di serie previsto per ciascuna categoria di letto, può essere personalizzata per offrire maggior sostegno, minore rigidezza e così via. In questo caso è la schiena che comanda 🙂 e non è raro che in showroom arrivi un cliente munito di specifica prescrizione ortopedica per la rete. Questo elemento del letto, infatti, è un vero e proprio dispositivo medico di classe 1 per il Ministero della Salute e, come tale, può godere anche di agevolazioni fiscali per l’acquisto.

Il prodotto top di gamma nella categoria reti Perdormire si chiama Platino e:

  • presenta degli inserti a fiore che funzionano come una sorta di ammortizzatori del carico
  • ha le doghe centrali in sughero, che consentono una maggiore traspirabilità
  • le sue doghe sono più sottili della media, così da offrire un comfort modulabile con più precisione

tessili

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

Il 50% dell’estetica del letto è comunicata dai tessili che, tra l’altro, cambiati di frequente, possono raccontare di settimana in settimana un letto diverso e una camera da letto nuova. 

Perdormire propone a catalogo ben 72 colori per i coordinati e per gli elementi singoli (lenzuola e federe). Questi ultimi possono essere combinati in modo personalizzato, partecipando alla creazione della palette complessiva dell’ambiente. 

La biancheria Perdormire, inoltre, può essere confezionata anche su misura, per rispondere a esigenze dimensionali specifiche, in particolare in relazione allo spessore sempre maggiore dei materassi.

cuscini

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

Avete presente il menu dei cuscini disponibile nei migliori hotel del mondo? Un sogno, per me, sfogliarlo. 

Scegliere un cuscino con caratteristiche di volta in volta diverse è il necessario completamento del percorso di configurazione del perfetto letto per dormire bene. Un angolo dello showroom Perdormire è occupato da un lungo sistema espositivo a parete popolato di cuscini per ogni esigenza ergonomica

Alcuni cuscini sono inoltre dotati di un sistema di raffrescamento in SoftGel® che favorisce la corretta termoregolazione del calore corporeo per tutta la durata del sonno. Un sogno, per me che ho sempre caldo e non sopporto di affondare la testa in un cuscino troppo morbido e alto!

chi è il Wellness Designer?

un letto per dormire bene: design e tecnologia per il benessere

Entrando in uno showroom Perdormire, a Pistoia come in tante altre città italiane, si viene accolti da un Wellness Designer, ovvero un consulente specialista del benessere e del comfort legati all’universo del bedding. Ciascun consulente conosce ogni dettaglio delle possibilità di personalizzazione dei letti, sia nelle loro caratteristiche estetiche che funzionali e può quindi guidare il cliente verso una scelta pienamente consapevole e positiva.

C’è poi uno strumento indispensabile per portare avanti il processo della configurazione del letto e della sua scelta definitiva: il tablet, equipaggiato con l’app Perdormire, che in tempo reale può modificare la configurazione base di ciascun letto attribuendogli i vari elementi selezionati: tessili, piedini e molto altro ancora.

scopri i progetti dello studio design outfit

un progetto di architettura sartoriale

Lascia che la tua casa racconti una storia di bellezza ed emozioni. Scrivici per un preventivo gratuito e trasformeremo insieme i tuoi spazi in un luogo unico, su misura per te.

leggi gli altri articoli del blog